MELANZANE AL FORNO RIPIENE CON FUNGHI (RICETTA VEGETARIANA)
Le melanzane ripiene sono ormai un classico della cucina italiana contemporanea; se ne possono trovare decine di versioni diverse sui libri di cucina e sempre di più su internet – la maggior parte con un ripieno di carne. È per questo che oggi proponiamo invece una soluzione vegetariana e vagamente esotica, fatta con ingredienti facili e di veloce preparazione. Diamo un’occhiata a cosa dovete procurarvi.
INGREDIENTI per 4 persone:
- 4 Melanzane grandi
- 250g di funghi champignon (da affettare o già affettati)
- 3 spicchi d’aglio
- 1 cubetto di zenzero fresco
- 150g di pomodorini freschi (pachino o ciliegino)
- 3-4 foglioline di basilico
- 100g di parmigiano grattugiato (facoltativo)
- Pane grattugiato (circa 100g)
- Olio extravergine d’oliva
- Un cucchiaio di salsa di soia biologica (o se preferite, del normale sale da cucina)
- Un pizzico di pepe nero
Vediamo ora la preparazione delle melanzane e la cottura passo a passo.
- Tagliate le melanzane a metà per lungo, eliminando la cima superiore.
- Incidente la polpa e separatela dalla buccia, facendo attenzione a non danneggiare quest’ultima che vi servirà come “contenitore” del ripieno. Ammorbidite e tritate la polpa con un mixer.
- Mettete a riscaldare l’olio di oliva su una padella antiaderente, su cui farete dorare per pochi minuti gli spicchi d’aglio (ricordando di tagliarli a metà e di rimuovere la parte bulbosa centrale per renderli più digeribili) insieme al pezzettino di zenzero fresco tagliato a fettine sottili.
- Aggiungeteci i funghi tagliati, i pomodorini divisi in quattro parti e la polpa di melanzana e lasciate cuocere a fuoco medio per 6-7 minuti, in modo da far ammorbidire i funghi.
- Appena prima di spegnere la fiamma a cottura ultimata, spargete un cucchiaio di salsa di soia sul condimento. Prima di usare questa quantità, raccomandiamo di verificare quanto la salsa sia salata, perché ciò può variare notevolmente a seconda delle marche. Se non vi piace la salsa di soia, potete usare il classico sale da cucina.
- Riempite la bucce di melanzana con cucchiaiate del composto appena cucinato; aggiungete un pizzico di pepe nero sulla superficie, il parmigiano grattugiato (a meno che non vogliate una versione vegana!) e infine il pane grattugiato.
- Spargete un sottile filo d’olio sulle melanzane così preparate; mettetele nel forno preriscaldato a 180° per 30-35 minuti, aumentando o diminuendo la durata a seconda dello spessore della buccia.
Questa è un’idea di base, di cui potrete modificare il condimento a seconda delle vostre preferenze. Si tratta di provarla e poi di giocarci sperimentando alternative e variazioni…ma state certi che la proposta originale non vi lascerà insoddisfatti!