Polpette di Pane
Ingredienti
Preparazione
Iniziamo la preparazione delle polpette di pane salentine eliminando la crosta dalle fette di pane raffermo e tagliamole a cubetti.
Con l’aiuto di un mixer frulliamolo fino ad ottenere una sorta di pangrattato.
Trasferiamo il pane grattugiato in una capiente ciotola ed aggiungiamo il formaggio grattugiato, le uova, un pò di sale ed una tazzina di latte.
Amalgamiamo bene il tutto.
Uniamo anche la menta spezzettata, un po di prezzemolo tritato ed il pepe nero.
Compattiamo ed amalgamiamo bene il composto aiutandoci con le mani e fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Possiamo ora formare le polpette di pane: preleviamo una piccola porzione di impasto e lavoriamolo con entrambe le mani fino a formare una pallina a cui poi daremo una forma allungata.
Disponiamole man mano su un vassoio.
Una volta terminate tutte le polpette di pane, dedichiamoci al sugo: tritiamo finemente una cipolla e rosoliamola in una capiente padella dai bordi abbastanza alti con un goccio d’olio.
Quando la cipolla inizierà ad imbiondirsi, abbassiamo la fiamma ed aggiungiamo una mezza tazzina d’acqua.
Lasciamola stufare lentamente, a fiamma bassa, fino a quando non risulterà ben appassita e traslucida. Possiamo quindi alzare la fiamma ed unire la palpa di pomodoro, unitamente ad un bicchiere abbondante di acqua.
Dovremo ottenere un sugo liquido e molto lento in modo tale che le polpette cuociano perfettamente nella giusta umidità. Amalgamiamo bene, insaporiamo con un pizzico di sale ed uniamo le polpette di pane.
Copriamo con un coperchio e cuociamole per circa 20-25 minuti e fino a quando il sugo non si sarà un po addensato.
Di tanto in tanto però, giriamole delicatamente in modo da ottenere una cottura uniforme, da entrambi i lati.
Le polpette di pane salentine saranno pronte non appena il sugo avrà iniziato a restringersi.
Serviamole calde e succulente magari con una leggera spolverata di formaggio grattugiato.
- 300 g Pane raffermo (tipo Altamura, Laterza o casereccio)
- 100 g Parmigiano reggiano (grattugiato)
- b. Menta
- b. Prezzemolo
- 4 Uova
- Latte (una tazzina)
- b. Sale
- b. Pepe
- 1 Cipolle dorate
- 400 g Polpa di pomodoro
- b. Farina (solo se necessaria)
Preparazione
Iniziamo la preparazione delle polpette di pane salentine eliminando la crosta dalle fette di pane raffermo e tagliamole a cubetti.
Con l’aiuto di un mixer frulliamolo fino ad ottenere una sorta di pangrattato.
Trasferiamo il pane grattugiato in una capiente ciotola ed aggiungiamo il formaggio grattugiato, le uova, un pò di sale ed una tazzina di latte.
Amalgamiamo bene il tutto.
Uniamo anche la menta spezzettata, un po di prezzemolo tritato ed il pepe nero.
Compattiamo ed amalgamiamo bene il composto aiutandoci con le mani e fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Possiamo ora formare le polpette di pane: preleviamo una piccola porzione di impasto e lavoriamolo con entrambe le mani fino a formare una pallina a cui poi daremo una forma allungata.
Disponiamole man mano su un vassoio.
Una volta terminate tutte le polpette di pane, dedichiamoci al sugo: tritiamo finemente una cipolla e rosoliamola in una capiente padella dai bordi abbastanza alti con un goccio d’olio.
Quando la cipolla inizierà ad imbiondirsi, abbassiamo la fiamma ed aggiungiamo una mezza tazzina d’acqua.
Lasciamola stufare lentamente, a fiamma bassa, fino a quando non risulterà ben appassita e traslucida. Possiamo quindi alzare la fiamma ed unire la palpa di pomodoro, unitamente ad un bicchiere abbondante di acqua.
Dovremo ottenere un sugo liquido e molto lento in modo tale che le polpette cuociano perfettamente nella giusta umidità. Amalgamiamo bene, insaporiamo con un pizzico di sale ed uniamo le polpette di pane.
Copriamo con un coperchio e cuociamole per circa 20-25 minuti e fino a quando il sugo non si sarà un po addensato.
Di tanto in tanto però, giriamole delicatamente in modo da ottenere una cottura uniforme, da entrambi i lati.
Le polpette di pane salentine saranno pronte non appena il sugo avrà iniziato a restringersi.
Serviamole calde e succulente magari con una leggera spolverata di formaggio grattugiato.